Creare una journey map azionabile e condivisa
I nostri corsi sono consigliati dal 92%
dei partecipanti
-
Mercoledì 21 settembre - Ore 16.00 - 18.00
-
Gratuito
-
Workshop dal vivo Via Breda 43, Limena (PD)
-
Con Valeria Matacchieri
Veronica Zonta
Come rappresentare il viaggio dell’utente per progettare siti web e servizi migliori
La journey map è uno strumento dello UX design che aiuta a visualizzare gli step che le persone compiono nella loro relazione con il tuo brand (B2C, B2C, ente o istituzione che sia).
Da quando nasce un bisogno (“vorrei organizzare meglio il tempo”) fino alla sua soddisfazione (“questo è il software che può aiutarmi, lo acquisto”), le persone si muovono, si informano, chiedono, leggono, raccontano, confrontano, consigliano a loro volta. E lo fanno sul web, di persona, ascoltando la radio, scrivendo in chat, venendo nel nostro punto vendita o parlando con un nostro commerciale. Lo fanno le persone singole, e anche quelle che devono prendere una decisione per conto di un’azienda o un’istituzione.
Sono davvero moltissimi i punti di contatto tra i tuoi utenti e il tuo brand e altrettante sono le occasioni per te di soddisfare le loro necessità o di alleviare paure e frustrazioni.
A chi è dedicato?
Il workshop è dedicato in particolare a imprenditori, responsabili marketing e comunicazione o project owner che vogliono portare nella propria organizzazione innovazione che risolva problemi e crei valore per i propri clienti.
Cosa faremo?
Lo faremo “sporcandoci le mani” su un caso concreto, individuando le tappe dell’esperienza di un cliente ideale. Penseremo poi a come, concretamente, il brand sotto osservazione avrebbe potuto rispondere ai suoi bisogni e alle sue frustrazioni.
Dove e quando?
Ti aspettiamo mercoledì 21 settembre, a partire dalle 16.00 in via Breda 43, a Limena (provincia di Padova).
Sarai ospite nell'ufficio open space di Sinfonialab dove troverai materiale per scrivere, se vorrai prendere appunti.
Inizieremo puntuali alle 16.00 per finire alle 18.00 e brindare insieme con uno spritz.
Di cosa parleremo
-
Di uno strumento strategico, con dei risvolti molto operativi
-
Di un metodo che puoi applicare alla tua realtà di azienda, organizzazione o istituzione
-
Di un mindset: ribaltare la prospettiva e guardare le cose con gli occhi dell’utente cambia il nostro modo di progettare
Di cosa non parleremo
-
Di soluzioni pre-confezionate, adatte a tutti
-
Di sola teoria
Al termine del workshop le slide saranno tue per sempre. Insieme ai gadget che troverai per te nella nostra sede.

I docenti

Esperta di User Experience Design, aiuta le imprese a creare valore, progettando esperienze che migliorano la vita delle persone. È appassionata di illustrazione, cinema e psicologia cognitiva. Ama l’ambiente e le lunghe passeggiate. Ha un forte senso civico, che manifesta anche attraverso insolite e solitarie campagne contro i mulini a vento. Come molti creativi ha qualche problema con la matematica, ma adora le nuove sfide.

Progetta interfacce, siti web o esperienze mettendosi nei panni degli utenti e ascoltando la loro voce. Crede fermamente nel lavoro di squadra, nella condivisione delle idee e nei test di usabilità. Sulla sua scrivania non possono mancare matita, gomma e fogli di carta. Con uno spirito più razionale che artistico, apprezza spesso più la colonna sonora rispetto al film.