
Accessibilità, design e performance
I nostri corsi sono consigliati dal 92%
dei partecipanti
-
Mercoledì 21 giugno - Ore 16 - 18
-
Gratuito
-
Live talk Via Breda 43, Limena (PD)
-
Conduce Valeria Matacchieri con Cristina Luciani e Simone Dal Maso
Un sito accessibile è un sito senza ostacoli per i tuoi clienti
Immagina di avere un'e-commerce. Giovanni, un tuo potenziale cliente, naviga il sito, sceglie un prodotto, lo aggiunge al carrello. Ne sceglie un altro, lo aggiunge al carrello. Procede all'acquisto, ma non riesce a pagare. Allora se ne va, perché il sito del tuo concorrente funziona meglio e riesce a pagare senza problemi.
Così hai perso un'opportunità. E come Giovanni hai perso Benedetta, Nicola, Silvia, Claudia, Marco e tanti altri, senza neppure accorgertene. Se fosse un problema tecnico temporaneo, correresti subito a correggerlo. Ma se fosse un problema di accessibilità? L'obiezione più comune di solito è questa:
"Progettare un sito accessibile è un investimento importante per rispondere all'esigenza di una minoranza. Mi conviene tenermi il sito così com'è!".
Sbagliato. Come Giovanni, Benedetta e Nicola, sono moltissime le persone in Italia che ogni giorno abbandonano un sito non accessibile per difficoltà di navigazione:
- Più di 2 milioni di persone in Italia sono ipovedenti o non vedenti;
- Circa 5 milioni sono audiolesi;
- 2.5 milioni sono daltonici.
Senza considerare le situazioni di disabilità temporanea che coinvolgono tutti: ad esempio un luogo in cui non possiamo attivare l'audio, o dove c'è scarsa o eccessiva luminosità, o quando abbiamo una mano occupata.
In questo incontro gratuito, in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Padova, avremo la possibilità di testare quali sono gli ostacoli maggiori che affronta una persona non vedente quando naviga un sito non accessibile e quali accorgimenti considerare per progettare un sito accessibile, che offra le stesse opportunità a tutti gli utenti.
A chi è dedicato?
- A responsabili vendite, responsabili marketing e imprenditori che cercano soluzioni concrete per rendere i propri sistemi utilizzabili da tutti;
- A software house interessate a rendere i propri prodotti accessibili.
Cosa faremo?
Valeria Matacchieri, UX designer in Sinfonialab, conduce questo appuntamento che vedrà ospiti Cristina Luciani e Simone Dal Maso, esperti di accessibilità e consiglieri dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Padova. Insieme a loro:
- Capiremo cosa significa progettare un sito accessibile;
- Vedremo degli esempi di navigazione di siti non accessibili, per capire dove si nascondono i problemi e quanto può essere difficile per un non vedente o ipovedente utilizzare un sito e trovare le informazioni in autonomia;
- Valuteremo quali sono opportunità e limiti dei software automatizzati per l'accessibilità;
- Capiremo quindi quali soluzioni di progettazione adottare per rendere un sito davvero accessibile.
Dove e quando?
Mercoledì 21 giugno, in via Breda 43, a Limena (provincia di Padova).
Sarai ospite nell'ufficio open space di Sinfonialab, dove troverai tutto il materiale per scrivere, se vorrai prendere appunti.
Inizieremo puntuali alle 16 per finire alle 18 e brindare insieme con un aperitivo.
Di cosa parleremo
-
I falsi miti dell'accessibilità
-
Cosa significa progettare un sito accessibile
-
Perché l'accessibilità è un vantaggio per tutti
Di cosa non parleremo
-
Di aspetti tecnici di progettazione
-
Di attività complesse che richiedono competenze avanzate